estasi di San Francesco di Paola

dipinto, post 1700 - ante 1719

Personaggi: San Francesco di Paola. Abbigliamento religioso. Figure: angeli; cherubini. Oggetti: ostensorio; libro. Interno: chiesa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Amorosi Antonio (1660/ 1783)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 9 aprile 1719 Antonio Amorosi firmava la ricevuta di pagamento per il dipinto che gli fu commissionato dalla Confraternita di S. Rocco, di cui anche il pittore faceva parte. La tela, che nel 1721 risultava sull'altare, costituisce uno dei rari dipinti di grande formato di quest'artista, per lo più noto nella Roma tra Sei e Settecento, come esponente della poetica realistica dei Bamboccianti. L'opera presenta rapporti con la scuola napoletana del tardo XVII secolo e un'abile capacità esecutiva, come nella testa del santo, psicologicamente caratterizzato nell'estasi, nell'angelo, di derivazione dal Solimena, nel putto in primo piano, nella sciolta natura morta del libro aperto sul pavimento. Nell'Ottocento il dipinto fu spostato in sacrestia dove è rimasto fino al 1963 quando, dopo un intervento di restauro, gli fu ridata la sua originaria collocazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200212418
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI stemma sostenuto dall'angelo - CHA/RI/TAS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amorosi Antonio (1660/ 1783)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1719

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'