Paesi e castelli posti sotto il dominio dell'Abbazia di Santa Scolastica e simboli degli Evangelisti

dipinto,

Sulle quattro volte a crociera, entro clipei, sono raffigurati: l'Agnello crucifero, l'Aquila, l'Uomo e il Toro; le ultime tre figure sono alate e simboleggiano gli Evangelisti Giovanni, Matteo e Luca. Alle pareti, in due registri, sono raffigurati castelli e paesi posti sotto il dominio dell'Abbazia. Le varie scene sono accompagnate da una notevole struttura dipinta, formata da archetti e mensolette in prospettiva, da fasce policrome convergenti al centro della volta, da motivi ornamentali geometrizzanti di tipo cosmatesco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Scuola Romana
  • LOCALIZZAZIONE Subiaco (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scarsissima, quasi inesistente, è la letteratura critica su questo interessante gruppo di affreschi; mancano inoltre notizie storiche e documentarie di qualsiasi tipo. Le prime citazioni appaiono intorno alla metà del sec. XIX, quando il MORONI (1855) segnala che verso il 1852 si cominciò a liberare questi affreschi dallo scialbo che li ricopriva. Lo HERMANIN (1904) li ricordò brevemente, datandoli alla fine del sec. XIII e definendoli "tondi con angioli". Ancor più brevemente li ricordarono VAN MARLE (1923) e TOESCA (1951) riferendoli genericamente al sec. XIV. La cultura dell'autore di questi affreschi appare essere pienamente romana e vicina ai modi delle maestranze che, presumibilmente sotto la guida di Consolo, decorarono la chiesa inferiore del Sacro Speco nella stessa Subiaco, nei primissimi anni del Trecento. Purtroppo le pesanti ridipinture ottocentesche subite dagli affreschi del Sacro Speco non permettono precisazioni ulteriori, all'infuori di un generico accostamento tra i tondi di S. Scolastica e la volta con i simboli degli Evangelisti nella chiesa specuense
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200211459-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE