La mensa ha la fronte concava, con profilo a gola dritta e volute angolari; al centro del prospetto, fra girali, è uno stemma. Nella parte superiore le due colonne che affiancano l'ancona hanno il fusto scanalato (ma con decorazioni naturalistiche nel tratto inferiore) e capitello composito. Cornici a ovuli e a dentelli ornano la trabeazione e i due elementi del frontone spezzato, nonché il coronamento dell'interposto fastigio, includente un rilievo con il Padre Eterno

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    MURATURA
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Borbona (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mentre alcune parti dell'altare come la mensa) sono facilmente databili alla prima metà del sec. XVIII, le parti lignee serbano caratteri più legati ai tipi di simili eseguiti nel secolo XVII, e, come essi, dipendono ancora da strutture architettoniche cinquecentesche. Tuttavia non sembra pensabile qui un rimaneggiamento settecentesco di un altare preesistente, ma va piuttosto supposta una stabilità notevole nelle forme degli altari lignei della zona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200209268
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE