crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista e un angelo; Cristo benedicente e i simboli dei quattro evangelisti

croce processionale, 1300 - 1310

Sul recto: Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, un angelo e il Golgota. Sul verso: Cristo benedicente tra i simboli dei quattro evangelisti

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Accumoli (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce, inedita fino al 1957, è stata studiata da L. Mortari. Fa parte del "secondo gruppo" delle croci arcaiche abruzzesi di Sulmona e Teramo, di gusto ancora bizantineggiante; chiara è infatti l'ispirazione alla pittura romana del XIII secolo. La presenza delle lobature gotiche e del perizoma accorciato, avanzano la data di esecuzione agli inizi del XIV secolo. Comuni a tutto il gruppo (croci di S. Lucia di Fiamignano, S. Maria del Popolo di Cittaduca, di S. Francesco a Posta, di Leofara a Teramo) la posizione e l'atteggiamento simmetrico di San Giovanni, rispetto alla Madonna, i piedi e le gambe di entrambi a sinistra e la mancanza del suppedaneo sotto i i piedi del Cristo. Quella di Cesa Ventre però è l'unica a presentare l'iscrizione al contrario e con sagoma quadrangolare all'incrocio dei bracci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200208218
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2005
  • ISCRIZIONI recto, sopra il Cristo - AN . SHI/ .VN E RAZ - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE