Parete di fondo: Madonna in trono tra arcangeli; Gloria degli Ordini francescani; Trasfigurazione. Pareti laterali: storie dei santi Francesco e Benedetto

decorazione pittorica, 1670 - 1699
Rosati Antonio (attribuito)
notizie 1640-1671

Nella parete di fondo è raffigurata la Madonna in trono affiancata dagli arcangeli Raffaele, in abito da viandante e Michele in armatura da guerriero; a destra Gabriele, con la dalmatica e figurina di orante. Nella nicchia dietro l'altare è rappresentata la Gloria del I e del II Ordine francescano. L'absidiola è incorniciata da decorazioni floreale e simboli mariani. Al centro dell'arco lo Spirito Santo. Sulla parete soprastante l'altare, tra finte cornici di marmo, la Trasfigurazione, san Francesco che innesta la rose nel roveto di Subiaco davanti a due monaci benedettini mentre un angelo lo assiste, e san Francesco che nella Verna riceve le Stimmate assistito da un angelo. Nelle pareti laterali sono raffigurati a destra il miracolo di San Benedetto che spezza il calice avvelenato e la predica di san Francesco davanti al sultano

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Rosati Antonio (attribuito): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Vicovaro (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la tradizione nelle grotte lungo l'Aniene san Benedetto fondò nel VI sec. un ritiro spirituale. La regola di vita imposta ai frati risultò essere troppo dura, tanto da spingerli ad avvelenare il vino del santo; riuniti i monaci a mensa Benedetto prima di bere benedisse la coppa che miracolosamente si spezzò; dopo poco tempo il santo si recò a Subiaco ove fondò il monastero. I dipinti, di non elevata qualità pittorica e di tono popolaresco e aneddotico, si possono riferire al pittore vicovarese Antonio Rosati, autore degli affreschi del portico della stessa chiesa (cfr. scheda 1200203438), e risultano databili intorno al 1683, anno in cui i francescani costruirono le scale per scendere nelle grotte maggiori, già adibite ad ossario (cfr. bibliografia citata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203478
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1670 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'