cartagloria, serie - ambito laziale (prima metà sec. XIX)

cartagloria, 1800 - 1849

La cornice della cartagloria poggia su piedini a zampa, sul lato superiore semplici volute con al centro un motivo a foglia stilizzata

  • OGGETTO cartagloria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio Abate
  • INDIRIZZO Via Borgo Sant'Antonio, Vicovaro (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera denotata da povertà dell'intaglio e semplicità del repertorio decorativo in uso nella prima metà dell'Ottocento, riferibile a manifattura locale. L'opera è probabilmente riferibile al completamento dell'arredo liturgico della chiesa che ebbe luogo nella seconda metà del Settecento per volere dei conti Cenci Bolognetti. Scarse sono infatti le notizie circa le origini della chiesa di Sant'Antonio Abate. Tratti di sostruzioni lungo la strada antistante l'edificio sembrerebbero datare la primitiva edificazione al Medio Evo e la sua collocazione sul luogo di strutture classiche esistenti lungo il tracciato della via Valeria (da cui provengono i capitelli del portico) in posizione esterna rispetto alla cinta di mura ciclopiche dell'antica Varia e a ridosso dei bastioni che chiudevano la strada sulle sponde del fiume Aniene. Fin dal Medio Evo l'edificio ebbe funzione di ospedale e ricovero per i viandanti, cui fa riferimento anche l'intitolazione a sant'Antonio Abate, e tale rimase fino al XVIII secolo, periodo in cui divenne sede dell'omonima Confraternita, che di essa è ancora titolare). La chiesa fu completamente ristrutturata nel 1760 per volere dei Bolognetti su progetto di Pietro Torelli, in modo tale da cancellare quasi completamente le tracce delle precedenti edificazioni, da cui però rimasero esclusi il campanile a vela e il portico in oggetto, databili al XVII secolo. Tale ristrutturazione fu intrapresa per volere dei Conti Bolognetti nell'ambito di una più generale sistemazione urbanistica del territorio di Vicovaro (per una trattazione completa delle vicende storiche cfr. G. Pomponi, La storia di Vicovaro nel quadro delle vicende della Valle d'Aniene, di Roma, della Chiesa e d'Italia, voll. I-III, Vicovaro, Edizioni Il Tempietto, 1994-1997)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203420
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE