San Francesco Saverio

dipinto, 1671 - 1673

In prima piano, un malato è disteso su un letto coperto di lenzuola, e indica una profonda ferita sulla gamba. Il santo in controluce si inginocchia per baciarla. Francesco, in abito gesuita, presenta il tipico volto giovanile e barbato. Un altro spettatore alla sponda opposta del letto solleva le braccia in segno di stupore. Sullo sfondo è visibile una corsia d'ospedale con una lunga fila di letti bianchi occupati da altri malati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Larghezza: 220
  • ATTRIBUZIONI Baldi Lazzaro (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio del Caravita
  • INDIRIZZO Via del Caravita, 7, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'episodio rimanda alla fama taumaturgica del santo,che fu causa, in vita e dopo la morte, di pronte e repentine guarigioni. Francesco Saverio è infatti protettore contro la peste. Il gesuita Daniello Bartoli, in Della Vita e dell'istituto di sant'Ignazio (1659), descrive la scena in modo particolareggiato: mentre serviva in ospedale, il santo <>. Si potrebbe quindi ritenere il testo una possibile fonte iconografica per questo episodio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203302-15
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldi Lazzaro (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1671 - 1673

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'