crocifisso - ambito laziale (secc. XIV/ XV)

crocifisso, 1300 - 1499

Il Cristo è rappresentato con il busto e il capo eretti, mentre lo sguardo è rivolto verso il basso. Il perizoma gli avvolge completamente i fianchi. I capelli sono resi con gusto calligrafico come pure alcuni particolari anatomici. Sul cartiglio: INRI

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 210 cm
    Larghezza: 135 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Segni (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso, oggetto di particolare venerazione perché ritenuto miracoloso, proviene dall'antica cattedrale distrutta da un incendio verso la fine del XVI secolo. Nel 1657 terminarono i lavori di costruzione della nuova cattedrale ed il Crocifisso venne collocato sull'altare del SS. Crocifisso. Secondo il Navarra si tratterebbe di un'opera del XIII secolo, ma più probabilmente la realizzazione di questo pezzo si può posticipare al XIV/ XV secolo, data la già notevole resa anatomica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203173-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE