dipinto, complesso decorativo di Baldi Lazzaro (seconda metà sec. XVII)

dipinto, 1650 - 1650

Ciclo pittorico dedicato alla Storie della vita di San Bruno composto da: lunetta raffigurante San Bruno che converte i banditi; dipinto con San Bruno in contraddittorio con Berengario da Tours; cupola con Il Padre nella Gloria del Paradiso; quattro pennacchi con i carismi episcopali (Carità, Vigilanza, Pietà e Magistero). Questi dipinti sono caratterizzati, prevalentemente, dall'uso di colori chiari e luminosi (rosso, verde, giallo e azzurro) e da una morbida resa plastica stemperata, come nel caso della cupola, nella luce dorata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Baldi Lazzaro (1623/ 1703): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Segni (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi, databili intorno al 1684 sulla scorta delle nitizie del Lauri e della lapide posta sul primo pilastro a destra nella chiesa, che ricorda la dedica dell'edificio in quell'anno, sono stati realizzati da Lazzaro Baldi. Nativo di Pistoia, fece parte della prima generazione di allievi di Pietro da Cortona. Lavorò molto a Roma, nel Lazio e nell'Italia centrale, fin dal 1650 ca. Diventò Accademico di San Luca nel 1654. Il pittore è dotato di uno stile ricco e fantasioso, nella linea del maestro, con il quale è stato talvolta confuso, ma da cui si distingue per un senso quasi "grottesco" delle espressioni e dei volti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203105A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldi Lazzaro (1623/ 1703)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'