suora carmelitana

statua, 1675 - 1676

Le otto statue sono collocate in corrispondenza degli snodi dell'articolazione muraria

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bernini Gian Lorenzo (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sculture furono collocate in seguito al mutamento di progetto determinato dal Bernini. Nell'ottica berniniana le sculture e la balaustrata sottostante, che circondano il tamburo, erano più adatte a mediare il passaggio fra corpo della chiesa e cupola rispetto alle semplici candelabre poste sull'alta fascia dell'attico previste nel disegno del Fontana; la soluzione berniniana, spostando l'attenzione dello spettatore dalla fascia del tamburo agli elementi plastici e scultorei innanzi ad essa avrebbe favorito un'immagine simmetrica con la chiesa di S. Maria dei Miracoli. Le sculture sono di scuola berniniana e riferite dal Titi genericamente a Lazzaro Morelli, Francesco Rondone (che seguì alcune sculture in S. Andrea della Valle), Sillano Sillani, Antonio Fontana ed altri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200199900A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bernini Gian Lorenzo (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1676

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'