capitello - ambito laziale (seconda metà sec. XII)

capitello, ca 1150 - ca 1199

su un ordine di foglie d'acanto stilizzate si impostano le volute angolari, fra le quali si inserisce, sulle facce, una rosetta

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA tufo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Nepi (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cripta della cattedrale fa parte di una serie di cripte con andamento mosso da absidiole semicircolari come San Francesco di Vetralla, la Cattedrale di Bieda, San Vincenzo di Norchia. Per quanto concerne i capitelli è evidente l'influenza di decoratori lombardi, mediati attraverso Corneto Tarquinia e di qui passata verosimilmente a Sutri e ad Acquapendente; rapporti che testimoniano contatti a livello politico. (cfr. Ranghiasci Brancaleon G., Memorie istoriche dell'antichissima città di Nepi..., Todi 1854, p. 48; Angelucci G., Sul campo della vittoria, Siena 1913, pp. 82-83; Tomassetti G., La campagna romana antica..., Roma 1910, vol. III, p. 154; Raspi Serra J., Tuscania..., Milano Roma 1971, p. 78, p. 143 n. 126, p. 145 n. 144)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200182266
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1150 - ca 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE