lapide documentaria - bottega Italia centrale (fine/inizio secc. VIII/ IX)

lapide documentaria, 790 - 810

Lapide quadrangolare

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Albano Laziale (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le fonti non menzionano questa iscrizione riutilizzata come scalino. I caratteri suggeriscono una datazione all'VIII-IX secolo. Sappiamo che tra la fine dell'VIII secolo e l'inizio del IX, all'epoca di Leone III (795-816), la chiesa e il suo portico, non più esistente, fu restaurata per suo interessamento (Giorni, Storia di Albano, Roma 1842, p. 132)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200180455
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI al centro - DE DONIS D(ARI) I(USSIT) E(X) T(ESTAMENTO) S(ACERDOS) CIZ(ICA) MARANDI INNOCENTIUS ARCHIP(RES)B(ITER) FECIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 790 - 810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE