candelabro di Vassalletto famiglia (attribuito) (sec. XIII)

candelabro, post 1230 - ante 1260
Vassalletto Famiglia (attribuito)
notizie sec. XII-sec. XIII

Costituito da base cilindrica in marmo liscio modanata nella parte superiore; fusto a colonna tortile decorato da quattro fasce di tessere musive policrome a desegno geometrico; capitello corinzio distinto da un doppio ordine di foglie d'acanto: quello esterno a foglie grandi quello interno a fogliette sottili poste ai quattro angoli dell'abaco

  • OGGETTO candelabro
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ doratura/ mosaico
    marmo/ scultura/ commesso
  • ATTRIBUZIONI Vassalletto Famiglia (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In base a confronti stilistici con altri candelabri cosmateschi (S. Lorenzo f.m., S. Cecilia in Trastevere, S. Maria in Cosmedin, Duomo di Anagni) e con quelle dei chiostri di S. Paolo f.m. e S. Giovanni Laterano, si può approssimativamente datare tra il 1230 e il 1260. Da una stampa del Fontana si può osservare che la posizione del candelabro era al di sotto dei gradini ed inoltre che aveva una base diversa. Inoltre, nel libro del cavalier Canina (1846, tav. XL) è riprodotta un'immagine dell'abside dove i candelabri sono due e identici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200179899
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vassalletto Famiglia (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'