Madonna con Bambino

rilievo, ca 1548 - ca 1550

Madonna con Bambino e, sullo sfondo, Sant'Anna

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Pier Francesco Di Bartolomeo Detto Pierino Da Vinci (1530 Ca./ 1553)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per le caratteristiche stilistiche l'autore sembra da identificare con un diretto seguace di Michelangelo, probabilmente Pierino da Vinci. Egli era infatti il solo scultore del suo tempo ad usare il basso e bassissimo rilievo; come Desiderio da Settignano, egli attribuiva grandissima importanza alla continuità delle superfici, ma pur basando la sua tecnica sullo studio dei rilievi quattrocenteschi, la applicava a fini diversi. Non si interessava infatti allo spazio ma solamente alla forma umana quale silhouette. Per quanto riguarda la datazione si può situare il bassorilievo al 1549 c. cioè al periodo del viaggio di Pierino a Roma, dove studiò a lungo gli affreschi di Michelangelo della Cappella Sistina. Questo rilievo presenta inoltre degli evidenti rapporti stilistici con quello raffigurante Cosimo I patrono di Pisa conservato nel Museo Vaticano ed eseguito al ritorno dello scultore da Roma a Pisa: identico è infatti il trattamento del panneggio e dei capitelli. In un inventario del 1568 è indicata come dorata (Saraca Colonnelli, Thau, 2002, p. 50)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200175430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1548 - ca 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'