crocifissione e santi

dipinto, 1887 - 1887

inquadrato da un'ampia arcata dipinta, con cornice modanata e sorretta da pilastri laterali; all'interno, la struttura dipinta finge due nicchie laterali con figure fiancheggianti la pala d'altare, sormontata da grande festone di fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-laziale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Senese
  • LOCALIZZAZIONE Gradoli (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'opera appare situabile nell'ambito della scuola tardoquattrocentesca umbro-laziale; caratterizzata, in particolare nel dipinto centrale, da uno schema compositivo attardato, ma con riferimenti classicheggianti nei dettagli e nella struttura delle figure. Più libera e movimentata appare la figura di san Michele Arcangelo (dipinto di destra), di diversa concezione; il dipinto di sinistra è stato rifatto nel 1887. L'attribuzione dei dipinti originari è diversa in E. Agostino, Gradoli. Storia e territorio, Viterbo 1998, p. 65, che li attribuisce a scuola senese; la datazione alla prima metà del sec. XV compare ivi, tuttavia contraddetta dalla didascalia di p. 66. Ricerche di archivio potrebbero forse supportare con documentazione storica una definitiva contestualizzazione culturale dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200175048A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1887 - 1887

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE