San Sebastiano

dipinto,

San Sebastiano è raffigurato secondo la tradizionale iconografia, con il corpo seminuda trafitto da numerose frecce. Indossa un perizoma bianco ed è legato ad una colonna terminante in alto con un capitello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Madonna Della Misericordia (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Amatrice (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto si può collegare alla serie di affreschi votivi presenti in altre chiese del territorio di Amatrice, la cui matrice culturale rivela caratteri marchigiano abruzzesi. Si può identificare come un seguace del Maestro della Madonna della Misericordia, identificato dal Verani. Si consulti: C. Verani, Il Maestro della Madonna della Misericordia, in AA. VV., Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. 255- 263. La composizione e l'impaginazione delle immagini dipinte è affine agli altri due cicli decorativi delle ville amatriciane di Comillo Nuovo e Ferrazza, dove hanno lavorato artisti affini o legati ad una medesima bottega
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200173310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Madonna Della Misericordia (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'