Stemma della corona inglese (?)

rilievo, 1398 - 1398

Araldica: stemma della corona inglese

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 80
  • ATTRIBUZIONI Lorenzo Di Giovanni D'ambrogio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fino al 1595 il monumento era nel portico anche se in origine si trovava presso l'abside in una cappella dedicata alla Madonna ed era sotto un tegurio con colonne tortili. Successivamente l'edicola andò dispersa ed i pezzi finirono nel giardino Ludovisi per essere poi acquistati da un cardinale. Della sistemazione originale può aversi un'idea dal disegno del cod. Vat. barb. 3081 pubblicato nel 1907 dal De Nicola. Rispetto alle altre sculture della fine del trecento il monumento presenta elementi interessanti soprattutto nel volto del defunto dove compare una modellazione sicura, uno studio accurato dei piani e una certa forza nella rappresentazione delle pieghe. Anche il lenzuolo funebre presenta una naturalezza nuova per l'ambiente romano, Il Sacconi ritrova nel convento una statua della Madonna con bambino e quattro angeli reggicandelabro che collega con il monumento. Uno dei problemi relativi a questa nuova scoperta è quello della loro collocazione: gli angeli forse erano nella base, addossati a pilastri; la Madonna, di diemnsioni maggiori, si trovava forse sulla parte superiore del baldacchino (come nella tomba di Raimondo del Balzo, chiesa di S. Chiara, Napoli). Il Toesca vi riconosce un artista fiorentino aperto alle innovazioni, forse Lorenzo di Giovanni Ambrogio; anche il Ghiberti (nel primo libro dei commentari)accenna ad uno scultore fiorentino che stava eseguendo un monumento cardinalizio per S. Cecilia in Trastevere. Rimane dubbia l'appartenenza alla stessa mano della statua del cardinale e delle statuette. Il cardinale inglese Adam - titolare della absilica morì nel 1397
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200171757-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzo Di Giovanni D'ambrogio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1398 - 1398

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'