decorazione pittorica - ambito laziale (inizio sec. XVIII)
decorazione pittorica,
La decorazione a motivi vegetali a volute, è scandita da esili paraste dipinte con capitelli ed è chiusa in alto da una cornice in stucco dorato, con un motivo architettonico a festoni e stemmi decorativi. Gli stessi motivi sono ripresi sia nelle porte che nelle finestre. Gli spazi bianchi lasciati sopra le porte erano originariamente occupati da delle tele attualmente disperse
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ doratura
intonaco/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione, che forma un insieme omogeneo, sembra databile ai primi decenni del '700
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200164102
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0