crespina - produzione di Urbino (sec. XVI)

crespina, ca 1560 - ca 1580

Crespina baccellata con alto piede e larga base cercinata, ricoperta da smalto stannifero a stampo. Decorazione in cobalto, ferraccia, manganese e ramina, composta da quartieri con volute che tendono a diventare delfini stilizzati divisi da una foglia giallo-aranciata che si arriccia all'estremità, ponendosi in una campitura blu; nella cerchiatura centrale è dipinta una figuretta di genio alato su fondo composto da un paesaggio montano. All'esterno, fasce e fili concentrici

  • OGGETTO crespina
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltura stannifera/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Di Urbino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Venezia
  • INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Berti osserva che la tipologia delle crespine a quartiere è stata a lungo ritenuta tipica ed esclusiva della produzione faentina, soprattutto per l'aspetto compendiario delle figurazioni centrali, tipologie documentate nelle botteghe faentine. Gli studi più recenti tuttavia hanno invece accreditato come montelupine alcune tarde versioni di questa tipologia decorativa, resa più schematica nella forma del supporto e nella loro composizione decorativa rispetto a quella delle botteghe faentine (Berti, 1998, pp. 189-190)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200163700
  • NUMERO D'INVENTARIO PV 8018/2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1560 - ca 1580

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE