brocca - manifattura urbinate (sec. XVI)

brocca, 1530 - 1540

Brocca da farmacia, corpo ovoidale, base larga e piana, cercinata, orlo espanso, ansa a nastro e beccuccio cilindrico con reggetta attorcigliata. Decorazione in tutti i colori, anche con grigio, a forti tonalità composta da un paesaggio con alberi, cupole squamate, rocce e strade, ecc., con un putto alato in piedi

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltatura stannifera
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Urbinate
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Venezia
  • INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Brocca facente parte della collezione del Prof. Arch. L. Cesanelli donata nel 1971 allo Stato Italiano (Decreto n. 803 del Presidente della Repubblica). E' evidente l'uso farmacopeico data la scritta sul cartiglio. L'esecuzione preziosa del dipinto, evidentemente un motivo immaginario, potrebbe orientarci, aiutati dalla particolarità delle costruzioni ed anche dalla maniera di trattare il fogliame, verso l'attività urbinate della bottega dei Fontana (Rackham N. - Catalogue of Italian Majolica - London 1940, pag. 116, figg. 737 e 859)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200163608
  • NUMERO D'INVENTARIO PV 10936
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sotto il beccuccio entro cartiglio - SYs - D - EVPATORo - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1530 - 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE