altare - bottega romana (primo quarto sec. XVII)
altare,
ca 1600 - ca 1624
Altare a muro di tipo architettonico con mensa d'altare fiancheggiata da due stemmi e paliotto raffigurante la croce tra due finte mensole prospettiche. Colonne con capitelli corinzi; timpano triangolare, due aquile
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
intonaco/ pittura a fresco
MARMO ROSA
- AMBITO CULTURALE Bottega Romana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Prassede all'Esquilino
- INDIRIZZO Via di Santa Prassede, 9/A, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare venne presumibilmente eseguito al tempo della costruzione della cappella, nel corso del primo quarto del XVII secolo, e venne consacrato nel dicembre 1728 da Didaco Colombani, abate di S. Prassede
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200161542A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul bordo della mensa - v. foto - lettere capitali - a solchi - latino
- STEMMI sullo zoccolo - gentilizio - Stemma - Olgiati - 2 - scudo sormontato da cimiero e inquadrato da volute, campito da tre aquile coronate
- LICENZA CC-BY 4.0