altare - bottega romana (sec. XVIII)
altare
bassa pedana con angoli smussati; base modanata, fronte con paliotto cosmatesco e cornice superiore con modanature e iscrizione
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
marmo pavonazzetto/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Romana
- LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
- INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE l'altare del sacello fu consacrato il 13 aprile 1738 dall'arcivescovo di Ravenna, Girolamo Crispi, che nello stesso giorno consacrò anche l'altare maggiore (scheda 1200161499). Il paliotto è costituito da una lastra cosmatesca del XIII secolo proveniente dall'altare maggiore della chiesa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200161515-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
- ISCRIZIONI cornice superiore - HIERONYMUS CRISPI ARCHIEPISCOPUS RAVENNATENS CONSECRAVIT ALTARE HOC DIE XIII APRILIS MDCCXXXVIII - lettere capitali - a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0