altare - ambito laziale (sec. XVII)

altare, 1616 - 1621

Altare dipinto a finto marmo con croce greca raggiata; gradino con quattro plinti sorreggenti colonne corinzie scanalate che riquadrano la parte centrale con cornice a cimasa e angioletti sui pennacchi; al centro moderna statua del Sacro Cuore di Gesù; trabeazione con fregio a girali floreali e teste cherubiche, cornice a ovuli e dentelli; timpano spezzato con edicola al centro

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Grotte di Castro (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Libro delle Memorie (archivio della chiesa) si ricava che nel 1713 la Cappella maggiore, dedicata alla Madonna del Suffragio, era sproporzionata e scarsamente sontuosa rispetto al nuovo edificio consacrato da pochi anni (1698). L'addobbo della Cappella fu perciò spostato nell'altare dedicato a S. Anna. Tra il 1886 e il 1888, al tempo dei lavori di Fotana, si riedificò in stucco l'altare di S. Anna e l'altare in legno dorato fu trasportato nell'Oratorio del Sacramento, dove è tuttora. E' il più antico altare esistente della chiesa, edificato per ospitare il simulacro della Madonna del Suffragio, tuttora dentro un'edicola sull'altare maggiore. Nel 1616 era stata portata a Grotte la statua della Madonna e già nel 1617 si pagavano le prime fatture a Valeriano di Silvestro da Bagnaia che aveva realizzato l'ornamento dell'altare e a Pirro Conti che ne aveva eseguito la doratura. I pagamenti continuarono fino al 1621 (cfr. Peleggi P., La Terra che si ama, Grotte di Castro, 1971; Patrizi A.M., Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro, 1978 e Archivio della chiesa, Libro delle Entrate e delle Uscite della Venerabile compagnia Della SS.ma Madona del Suffragio, I, cc. 100 e ss.; Libro delle Memorie, c. 7r)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200147372
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE