scodella - ambito laziale (secc. XII/ XIII)

scodella, 1100 - 1299

Scodella in impasto C con orlo a tesa orizzontale, corpo a carena arrotondata e piede piatto

  • OGGETTO scodella
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vescovile
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabile derivazione da una forma del III-IV sec. d.C. diffusa nella zona e rinvenuta a Cosa. Essa si ritrova nell'VIII sec. a Treviri nelle Terme Imperiali e quindi la datazione è VII-VIII sec d.C., ma poiché esemplar del genere si trovano anche a Tuscania (XIII-XIV sec.) a Monted'Irsi (la cui datazione iniziale è incerta) e a Sicacca, dove la cronologia dei reperti oscilla tra XII e XI sec. anche se alcuni pezzi possono essere più antichi dunque, per questo tipo di scodella si propone una datazione approssimativa, in quanto come si è visto essa potrebbe essere più antica poiché l'origine tipologica risale all'epoca romana (cfr. P.B.S.R., Tuscania 1973, fig.2 n. 8; P.B.S.R., Monte d'Irsi, f. 6, n. 2; Arch. Med. II, 1975, p. 390, n. 37; Mattys, La Ceramique, n. 1 Ba; L.S. Dyson, Cosa. Utilitarian Pottery, fig. 55, n. LS 11/12; L. von Hussong, H. Cuppers, Kaiserthermen, typ. 7a)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200143985
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE