ciborio - bottega cosmatesca (sec. XIII)

ciborio, 1200 - 1299

Quattro basamenti a dado, quattro colonne di pavonazzetto, quattro frontoni arcuati a mosaico, colonnine e tetto a quattro falde

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Cosmatesca
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'antico ciborio fu smembrato e le sue parti del XII e XIII secolo disperse in occasion dei restauri promossi dal Barberini, 1636 ca. Nel 1929 la Commissione Ministeriale per le Chiese di Roma ottenne che il Ministero dell'E.N. promovesse, con elargizioni della Banca d'Italia, la ricostruzione dell'opera cosmatesca. I lavori furono affidati alla Soprintendenza Monumenti Lazio. Le basi, le colonne e i frontoni trovarono facilmente il loro posto. Molto incerta si presentava la ricostruzione del tiburio. Fu scelto il tipo del tiburio raffigurato negli affreschi giotteschi della cappella dell'Arena a Padova. La ricostruzione si basò, nel suo insieme, sulle testimonianze dell'Ugonio (fine XVI secolo) e del Martinelli (1638). Nel 1933 il cardinale G. Bisleti fece eseguire importanti opere di ripristino e volle che il presbiterio fosse sistemato in conformità con lo stile del ciborio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200143840-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul dado della colonna posteriore sinistra - AUSPICE IL MINISTERO DELLA/ EDUCAZIONE NAZIONALE VENIVA/ RICOSTRUITO QUESTO CIBORIO/ ELARGIENTE LA BANCA D'ITALIA/ A.D. MCMXXXII . X. E.F -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE