trittico di Aquili Antonio detto Antoniazzo Romano (cerchia) (sec. XVI)

trittico,

Il trittico è formato da uno sportello a sinistra comprendente due riquadri raffiguranti San Giovanni Evangelista in basso e La Madonna in alto; al centro il riquadro con Cristo benedicente; lo sportello a destra comprendente il riquadro raffugurante San Sebastiano in basso e San Giovanni Battista in alto

  • OGGETTO trittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Aquili Antonio Detto Antoniazzo Romano (cerchia)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Perugino Pietro
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo di Porto (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il trittico era in origine completato nello scomparto centrale dai riquadri raffiguranti Giustino filosofo e Apollonio senatore. Nella lapide sulla parete sinistra della cappella, il trittico è attribuito al Perugino. Attribuzione accettata dal Bellucci (1902), ma non dal Rossi (1908) che ha individuato stringenti rapporti stilistici con la figura del Salvatore del trittico conservato a Zagarolo nella Collegiata di S. Lorenzo, opera attribuita ad un discepolo di Antoniazzo Romano. Il Bonelli (1908), analizzando queste due opere, giunge a considerare i due dipinti frutto di due artisti diversi, ma derivanti da un prototipo comune oppure l'una dall'altra. La lettera A sormontata da una croce che si vede dipinta nei due scomparti con S. Giovanni Evangelista e con S. Sebastiano designa la famiglia Degli Effetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200116051-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1976
    2005
  • ISCRIZIONI sul libro aperto sorretto dal Cristo - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aquili Antonio Detto Antoniazzo Romano (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'