San Placido

dipinto,

Personaggi: San Placido. Attributi: (San Placido) abito nero dei monaci benedettini; pastorale; mitra; palma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Scuola Romana
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Circa la datazione dell'affresco giova ricordare due passi degli "Annales" di Gregorio Urbano del 1643. Del primo, tra le opere dell'abate Anastasio si ricorda "altare meius in ecclesia [...]"; nell'altro, sotto il governo di Giulio da Castello, si dice che "super altare quod zst in Choro imagine sacrae [...] depictae". Qui si ricorda che la zona posteriore dell'edicola dell'altare maggiore, prospiciente appunto il coro, conteneva un ciborio per il ss. Sacramento sotto il quale era un altare. Il colore, malgrado il grigio-nero predominante della veste, è rialzato di tono dalla viva luminosità delle carni, ottenuta mediante la vibrazione di tocchi, macchie e striature assai rapide con cui si contrappongono zone chiare ad altre d'ombra trasparente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200114097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI alla base - S. PLACIDVS MART - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE