stemma dell'Abbazia di Farfa

rilievo,

Scudo ovale circondato cartocci; bordo superiore semicircolare con fascia baccellata; alla base, testa di cherubino termina e completa con l'andamento delle ali il ritmo delle volute dei cartocci. In campo: stemma dell'abbazia (facciata della chiesa tra due campanili tra i quali appare la Madonna con il Bambino)

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fino al 1930 era nel lapidario del Chiostro maggiore. Collocato sul portale nel 1936 dal conte Volpi. Il Boccolini lo giudica lavoro eccellente. Lo schedatore riporta la data 1578. Interessante è la figura del cherubino, caratteristica dell'artigianato laziale cinquecentesco; il viso allungato, le labbra strette, gli occhi affioranti, una rigidità quasi di maschera costituiscono i caratteri del tipo che si ritrova nei capitelli dell'altare della basilica farfense, sul portale ligneo centrale, in un frammento dell'atrio di S. Vittoria a Monteleone Sabino, in un tabernacolo dell'Abbazia di Ferentillo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113914
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI sul cartiglio alla base dello scudo - MD XXVIII - numeri romani - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE