cane

statuetta, 1740 - 1749

Animali: cani

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Meissen
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene non marcato il pezzo è riferibile alla produzione di animali di Meissen, sotto la direzione di Kaendler, capo modellatore della manifattura attorno alla metà del Settecento (cfr. pezzi analoghi a Monaco di Baviera e Berlino). In Brambilla Bruni L. (1994) l'autrice riferisce il mastino inglese ai modelli iconografici delle successive edizioni della Diversa Quadrupedia di Cornelius Vischer (Haarlem 1628-1652), ai quali Kaendler si sarebbe ispirato; Un'esemplare del museo Germanico di Norimberga è datato da O. Walcha al 1745 ca. (1973, n. 84, di dimensioni maggiori del nostro, alt. mm. 153). Nell'inventario Ferrari 1920/27 viene descritto come "cane" n. 478 e con valutazione di L. 250
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113288
  • NUMERO D'INVENTARIO 2986
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE