piatto di Grue Antonio Carlo (attribuito) - manifattura di Castelli d'Abruzzo (ultimo quarto sec. XVII)

piatto, ca 1675 - ca 1699

tesa stretta cavetto ampio in policromia (giallo, verde, marrone, blu, viola); decorazione nel cavetto: figura maschile tiene nelle mani scalpello e martello lavora un blocco di pietra; a destra sono collocate le armi e a sinistra l'elmo, sopra la pietra un fiasco di vino; sulla tesa tralci di fogliame con fiori

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ lustro aureo
    maiolica/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Castelli D'abruzzo
  • ATTRIBUZIONI Grue Carlo Antonio (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia dell'opera, prodotta dalla manifattura di Castelli d'Abruzzo durante l'attività di Carlo Antonio Grue, deriva da un particolare dell'incisione di Antonio Tempesta tratta dalla serie delle Storie della Bibbia; il soggetto rappresentato è la Ricostruzione delle muraglie di Gerusalemme (il gruppo sulla destra) riprodotto in Bartsch (35, 17, p. 85, n. 259)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113044
  • NUMERO D'INVENTARIO 2196
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Grue Carlo Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1675 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE