adorazione dei Re Magi

semicapitello figurato, 1140 - 1160

Capitello scolpito senza soluzione di continuità su tre lati, il quarto è grezzo. Uno dei magi è illeggibile, è visibile solo il barccio e la mano, che sta per togliere il copricapo. Meglio conservato il lato interno con la porta urbica, da cui si affacciano cavalieri e un re in atto di scoprirsi il capo

  • OGGETTO semicapitello figurato
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Magister Guilelmus (attribuito): esecutor
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Provincia (già Palazzo Gentile)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello era probabilmente posto sullo stipite di una porta. Sul piano stilistico le figure rispondono ad una plastica molto diffusa nell'ambito della cultura figurativa romanica, segnatamente negli esiti che questa ebbe nell'area compresa tra la Toscana, l'Umbria e l'Alto Lazio. Una forte affinità formale si riscontra tra questo capitello e le sculture che ornano il portale della chiesa di S. Maria Maggiore a Tuscania, ad evidenza afferenti alla medesima koinè
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200101279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI lato frontale della base - (MAGI)STER GUILELMUS - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'