cantoria di Fuga Ferdinando (sec. XVIII)

cantoria, 1738 - 1738

Le cantorie, di linea convessa, presentano una balaustrata, a colonnine sagomate, e un parapetto a listelli disposti diagonalmente

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Fuga Ferdinando (1699/ 1782): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le cantorie vennero eseguite intorno al 1738 (furono consegnate il 17 marzo 1738) su disegno di Ferdinando Fuga (si veda la documentazione d'archivio). Esse compaiono nella riproduzione dell'interno della chiesa pubblicata dal Vasi nel 1794. Probabilmente il "motivo delle cantorie" fu tratto dal Fuga dalla chiesa romana dei Gesuiti (H. Hager, S. Maria dell'Orazione e Morte, Roma 1964, p. 34)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200097949
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fuga Ferdinando (1699/ 1782)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1738 - 1738

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'