portale maggiore di Giovanni da Amatrice (attribuito) (sec. XV)

portale maggiore, 1428 - 1428

portale a tutto sesto caratterizzzato da una profonda strombatura e riccamente decorato con motivi geometrici, , fitomorfi, zoomorfi e antropomorfi; alle estremità laterali due leoni stilofori sostengono a sinistra un orso, a destra una cariatide. La sommità termina a cuspide

  • OGGETTO portale maggiore
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Da Amatrice (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Amatrice (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale è tradizionalmente attribuito a Giovanni da Amatrice da tutta la letteratura locale per la presenza sulla facciata della chiesa di un bassorilievo con iscrizione datato 1447 menzionante un maestro "Ioannes" di Amatrice: non è chiaro però se l'iscrizione si riferisce al portale o più semplicemente ad un monumento per una famiglia nobile del luogo (sopra l'iscrizione vi è uno stemma), di cui resta solo questo frammento. L'opera in ogni caso risente della tradizione architettonica e scultorea romanico-gotica abruzzese, che si ripete anche in forme attardate, simili a questa, fino al XV secolo. La figura femminile che sorregge in alto a destra il pilastrino sembra assai affine, stilisticamente, ad un'altra figura, probabilmente maschile, presente nel portale di S. Francesco di Amatrice. Sull'architrave, dopo la data è scolpito lo stemma più antico della città di Amatrice (Massimi, p. 24)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200093023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sull'architrave - + A. DNI. M. CCCCXXVIII - numeri romani - a incisione -
  • STEMMI sull'architrave - Stemma - Amatrice -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1428 - 1428

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'