battesimo di un Santo

dipinto, ca 1720 - ca 1727

Vi sono raffigurati tre quarti circa dell'intera composizione, in particolare, la parte sinistra. Si vede un interno di chiesa animato da figure maschili astanti e de chierici e preti che tengono candelabri. Si appressano tutti intorno ad un santo vescovo in atto di battezzare un uomo maturo, inginocchiato, con le braccia incrociate sul petto, chino su una bacinella riccamente ornata a rilievi con festoni uscenti dalla bocca di un putto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Benefial Marco (1684/ 1764)
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un frammento di una più ampia composizione facente parte del gruppo di 10 dipinti commissionati dal 1719 al 1731 dal vescovo di Viterbo Adriano Sermattei, andati quasi tutti distrutti durante la II guerra mondiale. Due dipinti interi si conservano in Duomo. L'opera fu perciò eseguita, come le altre, tra il 1720 ed il 1727. Il bozzetto per l'intera composizione è stato recentemente (1966) acquistato dalla Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, ove è tuttora esposto. E' tra i migliori del gruppo. Si consulti: E. Borea, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1966, p. 467; M.G. Paolini, Quattro tele del Benefial a Monreale, in "Paragone" XVI, 1965, pp. 71 ss., nota 8; A.M. Clark, Manners and methods of Benefial, in "Paragone", XVII, 1966, n. 119, p. 27, nota 8; I. Faldi, Restauri ed acquisizioni al patrimonio artistico di Viterbo, Viterbo 1972, p. 18. n.5; F. Noack, in Thieme Becker, Kunstler Lexicon, III, Leipzig 1909, p. 322; F. Noack, Marco Benefial ein Bahnbrecher des Klassizimus, in "Monatshefte fur Kunstkwissenschaft", XII, 1919, p. 126; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, p. 137; I. Faldi, Il Museo Civico di Viterbo, Viterbo 1953
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070557
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benefial Marco (1684/ 1764)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1720 - ca 1727

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'