capitello - ambito laziale (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Su un collarino cordonato poggiano le zampe aquile angolari dalle ali spiegate e dal corpo squamoso. Più in alto corre un fregio ad ovuli. Il capitello del pilastro raccordato alla colonna presenta un'ornamentazione a foglie di acanto. Il pulvino è privo di decorazione, ma tra esso e il cornicione è un fregio a dentelli

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' uno degli esempi migliori nella decorazione dei capitelli del Duomo. Il motivo dell'aquila ad ali spiegate è diffuso nella zona, tanto che si trovano facili confronti con i capitelli di Santa Maria Nuova di Viterbo e San Flaviano di Montefiascone. Un precedente iconografico a questo tipo, comune poi ai capitelli d'oltralpe, era il capitello nel territorio della Palenzana, appartenente forse alla chiesa di Santa Maria in Fagiano o a San Pietro della Palentiana. Analogo all'altro della prima colonna destra. Si consulti: A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, p. 394, fig. 148
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070490
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE