capitello - ambito laziale (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Fiori di acanto su steli a nastro occupano la zona centrale del capitello fiancheggiato da foglie di acanto angolari che si arricciano a voluta, nel cui centro del giro si inseriscono mascheroni o si attorcono teste di pellicani. Su un'altra faccia del capitello la figura del pellicano sostituisce il cardo

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' tra i capitelli che più rispecchiano la classica cultura locale non solo per la decorazione affidata quasi interamente all'ampio svolgimento della foglia d'acanto, ma per l'inserimento dei mascheroni che riflettono quasi ad litteram la tipologia dei mascheroni etruschi. E' possibile fare un diretto e rapido confronto con un mascherone di età etrusca conservato in un angolo della sala capitolare. Ornati a mascheroni sono molto diffusi nella zona e si ritrovano, tra l'altro, nel San Giusto di Tuscania. A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, p. 131
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE