capitello - ambito laziale (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Sopra un primo giro di fogliette di acanto se ne innalza un altro a palmizi sovrastato da un altro elemento vegetale che si stilizza secondo un ornato nastriforme. Al di sopra gira ancora una fila di ovuli ed infine un'altra con astragali. Ai quattro angoli si arrotolano su se stesse foglie di acanto che perdono il valore di vegetali in favore di un aspetto di volute

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Magnifico esemplare di ornamentazione in cui è vivissimo il gusto dell'arte classica, della quale sono presenti tutti i motivi. L'uso di tale decorazione era molto diffuso nella zona, come può riscontrarsi negli esempi di Santa Maria Nuova di Viterbo o nel San Pietro di Tuscania. A questo proposito, ed in particolare sulla tendenza degli artefici locali a rielaborare forme classiche, si veda J. Raspi Serra, Tuscania, Roma 1971, pp. 76-78. Si consulti inoltre: A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, p. 131
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE