capitello - ambito laziale (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Un giro di piccole foglie di acanto corre intorno alla base del capitello i cui angli sono coperti da altre foglie di acanto. Nella parte centrale due picciono si abbeverano ad un cratere dove convergono anche due delfini la cui coda termina a volute ed a fiore e le cui pinne laterali raccolgono una rosetta su cui si imposta un fiore di loto. Altri elementi floreali riempiono le parti vacanti, mentre tutto intorno gira ancora una fascia a foglie di loto ed una ad ovuli

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra i più ornati e ricchi capitelli del Duomo. Alcuni motivi risentono l'influenza di un linguaggio d'oltralpe, ma la rielaborazione formale è tipicamente italica o, meglio, classica secondo l'uso adottato nella zona laziale. Si consulti: P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912, p. 15, fig.15; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, p. 131; F. Hermanni, L'arte a Roma dal secolo VIII al secolo XIV, Bologna 1945, p. 41; J. Raspi Serra, Tuscania, Roma 1971, pp. 76-78
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070471
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE