lapide commemorativa - ambito viterbese (metà sec. XVI)

lapide commemorativa,

LA LAPIDE, PROFILATA CON UNA SOTTILE MODANATURA, E' INQUADRATA IN UN COMPLESSO DECORATIVO CON RICHIAMI ARCHITETTONICI

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    peperino/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Angelo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'EPIGRAFE, SEBBENE PORTI LA DATA DEL 1138, FU SICURAMENTE SCOLPITA ALL'EPOCA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA FACCIATA NEL 1559, COPIATA DA UN'ALTRA PIU' ANTICA FORSE PER DESIDERIO DI MAGGIORE CHIAREZZA DEI CARATTERI. LA FIGURA DI GALIANA E' AL CENTRO DI UNA LEGGENDA SECONDO LA QUALE UN BARONE ROMANO CODUSSE L'ESERCITO ALLA CONQUISTA DELLA CITTA' PER POTER RAPIRE LA GIOVANE DELLA QUALE ERA INNAMORATO. NON ESSENDOVI RIUSCITO, PROMISE DI TOGLIERE L'ASSEDIO SOLO DOPO AVERLA VISTA. ELLA FU UCCISA DA UN COLPO DI FRECCIA QUANDO FU MOSTRATA DA UNA TORRE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200070160A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI SULLA LAPIDE - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE