mostra d'altare - ambito laziale (sec. XVIII)

mostra d'altare, 1703 - 1703

zoccolatura in marmo giallo con specchiatura in onice bruno che sorregge due colonne liscie con capitelo composito in stucco dorato sormontate da un cornicione e da un timpano curvilineo spezzato

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    MURATURA
  • MISURE Larghezza: 405
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Frascati (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'architettura e le decorazioni architettoniche si devono a Mascherini che realizza la cappella nel 1598. In seguito furono realizzate l'edicola, la balaustra, mentre l'altare è un dono del cardinale di York. Con ogni probabilità la data è da fissarsi al 1703 anno in cui la cappella fu dedicata alla Madonna del Rosario, come si leggeva in una lapode oggi scomparsa, ma letta nel 1924 dallo schedatore presedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200067777A-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1703 - 1703

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE