pianeta - ambito italiano (sec. XVIII)
pianeta
1721 - 1723
Pianeta in lama specchio d'argento ricamata a mano in oro con motivi vegetali e fiori. Al centro del dietro è lo stemma di papa Innocenzo XIII Conti. Al centro del velo del calice è il monogramma di Cristo
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
filo d'oro/ ricamo
seta/ tessuto/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LOCALIZZAZIONE Poli (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La stola e il velo dela calice non sono pertinenti. La pianeta viene ancora usata nel giorno del Corpus Domini. La pianeta, insieme ad un piviale e un camice di merletto di Fiandra oggi perduti, fu indossata da papa Innocenzo XIII Conti (1721-24) il 1 maggio del 1723 per celebrare la messa nella chiesa di San Pietro e quindi lasciata in dono per ricordo dallo stesso papa. Cfr: G. Cascioli, Memorie storiche di Poli, Roma 1896, pp. 223-224; G. Cascioli, Guida storico artistica di Poli, Roma 1933, p. 48
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200066394
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- STEMMI al centro della parte posteriore della pianeta - papale - Stemma - Innocenzo XIII Conti - un'aquila coronata
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0