mandolino di Smorsone Giovanni (sec. XVIII)

mandolino, 1709 - 1709

piano armonico ornato di una rosetta intagliata a traforo in forme geometriche; intarsi di madreperla sulla tasitera e sulla cordiera

  • OGGETTO mandolino
  • MATERIA E TECNICA Avorio
    LEGNO
    legno di ebano
    MADREPERLA
  • ATTRIBUZIONI Smorsone Giovanni (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE lo strumento è di notevole accuratezza e raffinatezza costruttiva ed estetica. Poco si sa sulla vita e l'attività dell'autore, che lavorava a Roma nella prima metà del sec. XVIII. Una pandurina da lui firmata si trova nella Collezione Heyer ora a Lipsia, e un mandolino del 1724 al Claudius di Copenhagen. Il mandolino del Museo degli Strumenti Musicali dovrebbe essere a tutt'oggi il più antico strumento conosciuto firmato da Smorsone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200065811
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 2462
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI all'interno, su etichetta - GIOUANNI SMORSONE/ IN ROMA 1709 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1709 - 1709

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'