mandolino di Gualzatta Benedetto (sec. XVII)

mandolino, 1629 - 1629

mandolino milanese. La testiera è splendidamente ornata di madreperla graffita con inseriti dei tasti di avorio

  • OGGETTO mandolino
  • MATERIA E TECNICA Avorio
    LEGNO
    legno di ebano
    MADREPERLA
  • ATTRIBUZIONI Gualzatta Benedetto (notizie Prima Metà Sec. Xvii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sull'autore dello strumento si hanno poche notizie: viveva a Roma verso il 1620 e costruiva per lo più liuti. Unici sono strumenti conosciuti sono una chitarra portoghese della Collezione Crosby Brown a New York (n.144) ed un mandolino quasi identico al nostro, al Museo di Zurigo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200065803
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI all'interno, su etichetta manoscritta - BENEDETTO GUALZATTA/ ROMA 1629 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1629 - 1629

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'