cornice di dipinto di Santoro Giacomo detto Jacopo Siculo (attribuito) - ambito laziale (metà sec. XVI)

cornice di dipinto, post 1540 - ante 1544

La cornice è formata da una predella dipinta, sulla quale poggiano due colonne corinzie scanalate, che sorreggono, assieme alle paraste alle loro spalle, un frammento di trabeazione con cornice modanata. Su di esso si imposta un'arco con ghiera modanata e sottarco scolpito a lacunari con rosoni centrali

  • OGGETTO cornice di dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • ATTRIBUZIONI Santoro Giacomo Detto Jacopo Siculo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Girolamo Muziano
    PIPPI GIULIO DETTO GIULIO ROMANO
  • LOCALIZZAZIONE Leonessa (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice è coeva e contestuale al dipinto che racchiude. Dopo un'attribuzione tradizionale a Girolamo Muziano, accettata dal Venturi (1934) e una del Palmeggiani a Giulio Romano, nel 1957 il restauro dell'opera ha permesso di formulare un'ipotesi più circostanziata a favore di Jacopo Siculo (Mortari), che è documentato nella zona fra 1541 e 1544. Queste proposte sono state raccolte e confermate dalla critica successiva (G. Sapori, La pala di Norcia nel percorso di Jacopo Siculo, in "Jacopo Siculo e l'Incoronazione di Norcia", cat. mostra, Roma 1984, pp: 14-22, n. 30)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200010490A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    1987
    1996
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santoro Giacomo Detto Jacopo Siculo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1540 - ante 1544

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE