ciborio di Orlandi Clemente, De Angelis Luigi, Belli Vincenzo (sec. XVIII)

ciborio, 1756 - 1756

Ciborio a base mistilinea presenta al centro una nicchia per l'esposizione del Santissimo; ai lati sono due coppie di colonne con basi a capitelli in bronzo; seguono due esedre laterali terminanti con due colonne sempre con base e capitelli in bronzo che sorreggono due parti di un frontone spezzato dove siedono due angeli in bronzo dorato che sorreggono due festoni; la copertura è formata da due grandi volute terminanti con due conchiglie in bronzo e decorate da due testine alate di angeli in bronzo dorato da cui parte un festone; in cima al ciborio è un agnello sempre in bronzo dorato

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura
    marmo/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Orlandi Clemente (1694/ 1775): dosegnatore
    De Angelis Luigi (notizie 1756): esecutore
    Belli Vincenzo (1710/ 1787)
  • LOCALIZZAZIONE Rieti (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La compagni a del Santissimo Sacramento decise di costruire un nuovo ciborio nel 1755 (in sostituzione di quello ligneo del 1615-18) che risulta terminato nel 1759. Il disegno generale è opera di Clemente Orlandi; l'esecuzione materiale di Luigi de Angelis romano i bronzi sono opera di Vincenzo Belli, anche lui romano. L'intera opera fu pagata 4.000 scudi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200009683
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI sinistra - 1756 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Orlandi Clemente (1694/ 1775)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Angelis Luigi (notizie 1756)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1756 - 1756

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'