cassa d'organo - ambito laziale (sec. XVII)
cassa d'organo
1674 - 1675
Organo sorretto da tre mensole dorate da tre stelle formate da una balaustra divisa in quattro riquadri da tre pilastri; nei due riquadri laterali e nel pilastro centrale è un calice con l'eucaristia, nel due riquadri centrali sono due fiamme tra volute e motivi vegetali; l'organo vero e proprio presenta in alto uno stemma con un calice ed è decorato da una serie di volute, foglie di acanto e festoni di fiori
- OGGETTO cassa d'organo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Rieti (RI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da antichi documenti risulta che l'organo è stato costruito nel 1674/75 in imitazione di quello del transetto sinistro innalzato dalla Compagnia della Madonna del Popolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200009608
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1975
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0