piviale, serie - manifattura laziale (secondo quarto sec. XVIII)

piviale, post 1726 - ante 1738

In broccato di seta rossa e oro con disegni di foglie, opus dei, api e ancore

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ broccatura
  • MISURE Altezza: 210 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento risale al tempo del cardinale Francesco Barberini junior, vescovo di Velletri dal 1726 al 1738. La presenza della figurazione dell'ancora indica che il parato fu eseguito espressamente per la Basilica di San Clemente che si fregia di questo emblema, attributo di papa Clemente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006417-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI sullo stolone - cardinalizio - Stemma - Barberini Francesco - 2 - tre api
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1726 - ante 1738

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE