pastorale - bottega romana (sec. XVIII)

pastorale, post 1725 - ante 1750

Bastone in quattro pezzi, raccordati da fasce con ovuli. Raccordo tra il bastone e il riccio è una serie di foglie d'acanto. Riccio con foglie d'acanto e grappoli d'uva

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata commissionata dal Cardinal Tommaso Ruffo, napoletano del ramo di Bagnara, vescovo di Ostia e Velletri (1740-1753). A lui si deve anche la pisside, conservata presso lo stesso Museo Diocesano, datata al 1750. La datazione al secondo quarto del XVIII secolo, è confermata dalla resa naturalistica delle foglie del riccio che mantengono la morbidezza del modellato del primo Settecento, da riferirsi anche alla pisside conservata nello stesso Museo Diocesano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006407
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2005
  • STEMMI parte alta del bastone - cardinalizio - Stemma - Ruffo - troncato, cuneato, il capo caricato di conchiglie al naturale ordinate in fascia, sormontato da cappello con tre ordini di nappe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1725 - ante 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE