pastorale - bottega romana (secondo quarto sec. XIX)

pastorale, post 1837 - 1838

Bastone in quattro pezzi divisi da modanature. Raccordo tra il bastone e il riccio con foglie d'acanto. Riccio con foglie intorno bloccate da chiodi, al centro una rosetta. Puntale a forma di pigna

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata presa in esame la prima volta da L. Mortari (Mortari, 1959, p. 51, n. 41) che ha descritto lo stemma ma non ne ha identificato il committente. Il committente è stato poi riconosciuto come il cardinale Ludovico Amat Sorso (1796- 1878), vescovo di Ostia e Velletri dal 1877 al 1878. A lui si deve anche un servizio da lavabo, conservato presso lo stesso museo diocesano e realizzato dal maestro argentiere Antonio Cappelletti da Caserta con bollo a losanga A9 (omega)C, attivo tra il 1803 e il 1838 ( Bulgari C. G., 1958 - 69, p. 243, n. 344). Le linee stilizzate e semplici accostano quest'opera agli argenti romani coevi realizzati da Giovacchino Belli e forse la paternità è da attribuire allo stesso maestro Cappelletti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006406
  • NUMERO D'INVENTARIO 41
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2005
  • STEMMI parte alta del bastone - vescovile - Stemma - Amat Sorso - al braccio destro armato movente dal fianco sinistro dello scudo ed impugnante una spada alta in palo, il tutto in argento con un mare fluttuoso nella punta dello scudo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE