lapide commemorativa - ambito laziale (sec. XVII)

lapide commemorativa, 1646 - 1646

Si tratta di due epigrafi su lastre rettangolari in marmo bianco, inserite l'una accanto all'altra nella parete del presbiterio

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già Clemente Cardinali aveva riconosciuto come apocrifa la prima epigrafe in base alla quale si riteneva che la chiesa del Salvatore fossa stata eretta sugli avanzi di un tempio dedicato anch'esso al Salvatore e alla Vergine fin dall'anno 100. La seconda epigrafe ricorda l'anno (1646) in cui l'arciprete Francesco Spaventa curò la collocazione dell'antichissima lapide creduta dell'anno 100 nel luogo ove è visibile tuttora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006173
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel campo - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1646 - 1646

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE